For faster results please use our Quick Search engine.
Advanced Search
Search across titles, abstracts, authors, and keywords.
Advanced Search Guide.
Article
Remo Fornaca e Sante Redi Di Pol, La pedagogia scientifica del 900 [review]
Publication: I Problemi della Pedagogia (Istituto di Pedagogia dell' Università di Roma), vol. 29, no. 3
Date: 1983
Pages: 364-366
See More
Language: Italian
ISSN: 0032-9347
Article
L'Alta Missione Educatrice della Dottoressa Maria Montessori: Una interessante conversazione colla illustre educatrice e pedagogista italiana - l'inizio del corso delle sue lezioni
Available from: California Digital Newspaper Collection
Publication: L'Italia (San Francisco, California)
Date: Aug 3, 1915
Pages: 5
Americas, Montessori method of education, Montessori method of education - Teacher training, North America, Panama-Pacific International Exposition (1915, San Francisco, California), Teacher training, United States of America
See More
Abstract/Notes: Photo Caption: "La Dottoressa Maria Montessori, ospite della nostra Città nella cui Esposizione Internazionale terrà un corso intorno al suo nuovo metodo d'insegnamento per le teneri menti delle Scuole primarie." Article Text: "Fra le personalità giunte finora a San Francisco in seguito ad invito del Comitato dell'Esposizione Internazionale, nessuna ha destato tanta interesse e tanta aspettativa quanto ne ha suscitalo la venuta della Dottoressa Maria Montessori, la illustre scienziata ed educatrice italiana, la cui fama si è diffusa in pochi anni in ogni paese civile al di qua e al di là dall'Oceano. La personalità di questa buona e valorosa donna italiana non si è rivelata in seguito ad uno dei non rari colpi di fortuna per cui altre persone illustri vennero alla luce; ma si è venuta affermando a poco a poco, in seguito ai ai felici e gradevoli risultali geniali che costarono alla egregia donna parecchi anni di esperienze e di lavoro assiduo, a cui essa ha atteso con una perseveranza di cui in generale non si crede dotata una donna. Onde il nuovo sistema pedagogico della Dottoressa Montessori, per l'educazione e l'istruzione dei bambini non è stato una rivelazione subitanea, ma è venuto sviluppandosi a poco a poco, ed ha preso forma di una scoperta scientifica. La Montessori è Dottoressa in medicina, laureata nella Università di Roma e per parecchi anni essa si dedicò all'esercizio di quella professione. Donna nel più vero e più bello della parola, essa ha naturalmente e particolarmente attratta nei suoi studii delle giovani creature che più tardi diverranno gli elementi attivi della società: e nell'occuparsi di quelle non si limitò solo alla parte igienica — come altre ed altri fecero prima di lei — ma si occupò sopratutto della parte morale, della loro materiazione e della loro psiche. Addetta per alcuni anni alla cura dei deficienti di facoltà mentali, si dedicò in modo speciale alla loro educazione con risultati soddisfacenti. Poi la dotta signora volle occuparsi anche dello studio dell'educazione dei bambini normali, il che fece osservando e scrutando i sistemi vigenti d'istruzione nelle pubbliche scuole e negli asili, e fu qui che la Montessori ebbe campo di constatare quanto errati ed irrazionali fossero quei sistemi. In una geniale ed interessante conversazione che abbiamo avuto ieri conlei nel suo Albergo, la illustre signora ei diceva: — "Dopo avere per qualche tempo osservato e scrutato i sistemi usati nelle scuole per l'istruzione dei bambini, mi sono convinta come quei sistemi fossero puramente empirei senza che la scienza abbia mai avuto nulla a fare con essi. La scienza, che pure è penetrata dovunque e tutto ha invaso, pare abbia sempre trascurato e sdegnato di occuparsi di quanto avviene fra i piccoli banchi delle scuole elementari, dove si preparano le generazioni dell'indomani. Cioè la scienza si è occupata di questo, ma solo per quanto riguarda l'igiene, la salute e lo sviluppo fisiologico del fanciullo; poco, o nulla, però, si è essa occupata dei caratteri psicologici. La Signora Montessori parla assai serenamente, con grande semplicità e senza il minimo atteggiamento del pedagogo, essa che di pedagogia è maestra; ma parla con accento di convinzione, che seduce e fa impressione. — "Ah quanti errori — continuava a direi — quante contraddizioni ho notar nei metodi d'insegnamento nelle scuole primarie. Si è spesso gridato contro quei metodi perchè con essi, si è detto, si precipitò e si affrettò l’educazione del bambino. Inveceil vero danno non risiede nell'affrettare l'insegnamento, ma nello sforzare il bambino, nel fargli fare quello che egli non fa volentieri. Ma se invece di stancarsi, i piccoli troveranno diletto da quanto imparano, tanto meglio per essi, perchè apprendono senza sforzi ed in modo spontaneo, facile e piano. I primi esperimenti pratici del suo metodo scientifico d'insegnamento, la Dottoressa Montessori — dopo gli studi fatti sui deficienti — li fece in un asilo infantile organizzato in seno ad un quartiere di case operaie in Roma. Essa fu richiesta d'istituire detto asilo dai capi della Società dei Beni Stabili che possedeva quelle case nell'intento di evitare che i bambini degli inquilini, abbandonati a sè stessi durante la giornata, giocassero troppo e sporcassero le case suddette. In pochi mesi la Montessori ebbe risultati meravigliosi che cominciarono ad attirare l'attenzione della stampa e della popolazione. I bambini stessi divennero i più efficaci propagandisti del sistema Montessori, il quale si andò diffondendo sempre più, non solo in Italia, ma anche all'estero. La dotta signora più tardi scrisse un libro sul suo sistema, libro che fu ben presto tradotto in ben nove lingue. Nel frattempo, la fama della Montessori e del suo sistema, richiamarono a Roma un gran numero di studiosi forestieri, specialmente di signorine americane, le quali usano oggi il metodo Montessori in circa 130 località degli Stati Uniti. Uomini di scienza ed autorità furono finalmente anch'essi attratti dagli studi della Montessori, la quale ebbe anche il lusinghiero incarico di tenere un corso di antropologia pedagogica all'Università di Roma. Tale è la donna illustre che è oggi ospite della nostra città e che il Comitato dell'Esposizione invitò a tenere un corso regolare di tre o quattro mesi. Di essa e del suo metodo dobbiamo occuparci con slancio ed entusiasmo anche noi italiani. C'è nell'una e nell'altro una nuova ragione di orgoglio e d'amor proprio nazionali, perchè l'Italia moderna che s'è già affermata in tante altre belle conquiste civili, grazie alla Montessori si affermerà anche nella scienza educatrice e pedagogica, nella quale risiede l'avvenire della futura generazione."
Language: Italian
ISSN: 2637-5400
Article
Maria Montessori, M.D.: A Biographical Sketch
Publication: Montessori Matters
Date: 1986
Pages: 2–4
Maria Montessori - Biographic sources, Reginald Calvert Orem - Writings
See More
Language: English
Article
Transgresje w biograficznych doświadczeniach wybitnych pedagogów: Marii Montessori i Janusza Korczaka [Transgressions in the biographical experiences of outstanding pedagogues: Maria Montessori and Janusz Korczak]
Available from: dLibra
Publication: Podstawy Edukacji [Fundamentals of Education], vol. 10
Date: 2017
Pages: 13-32
Educators, Janusz Korczak - Biographic sources, Maria Montessori - Biographic sources
See More
Abstract/Notes: Transgressions are innovative and creative activities. They allow people to go beyond the limits of their current functioning, thus gaining new areas of activity or creating new values. Motivation specific to transgression is hubristic motivation. The article analyzes the biographical experiences of outstanding pedagogues. – Maria Montessori and Janusz Korczak. Maria Montessori – Italian physician, education system creator and Montessori pedagogy based on the needs of the child. Transcendental biography of Janusz Korczak – doctor, pedagogue, writer, journalist, visionary. Biographies contain different spaces of transgressive activities: personal, professional, social, creative, literary. They concern the concept of education, methods of pedagogical work with the child. The accomplishments of outstanding pedagogues include immutable values.
Language: Polish
ISSN: 2081-2264
Article
Wanda Dynowska-Umadevi: A Biographical Essay
Available from: Theosophical History
Publication: Theosophical History, vol. 5, no. 3
Date: 1994
Pages: 89-105
Theosophical Society, Theosophy, Wanda Dynowska-Umadevi - Biographic sources
See More
Language: English
ISSN: 0951-497X
Article
マリア・モンテッソリ年譜(改訂版) [Maria Montessori Chronology/Biographical Notes (Revised Edition)]
Available from: Fuji Women's University - Institutional Repository
Publication: Fuji Joshi Daigaku Kiyou. Dai 2-bu / 藤女子大学紀要. 第II部 / The Bulletin of Fuji Women's College (Series 2), no. 46
Date: 2009
Pages: 69-100
Maria Montessori - Biographic sources, Montessori method of education - Criticism, interpretation, etc., Montessori method of education - History
See More
Language: Japanese
ISSN: 1346-1389
Article
Semblanza Josefa Toledo de Aguerrí (1866-1962) [Biographical Note Josefa Toledo de Aguerrí (1866-1962)
Available from: Universidad Pedagógica y Tecnológica de Colombia
Publication: Revista Historia de la Educación Latinoamericana, vol. 23, no. 36
Date: 2012
Pages: 313-318
Americas, Central America, Josefa Toledo de Aguerrí - Biographic sources, Latin America and the Caribbean, Montessori method of education - Criticism, interpretation, etc., Nicaragua
Article
American Montessori Society 1995 Board Elections: Biographical Sketches [12 candidates]
Publication: Montessori Life, vol. 7, no. 1
Date: 1995
Pages: 41–42
See More
Language: English
ISSN: 1054-0040
Article
Board Elections–Individuals and Heads of Schools Ballot [Biographical sketches of 10 candidates]
Publication: Montessori Life, vol. 5, no. 1
Date: 1993
Pages: 37–38
See More
Language: English
ISSN: 1054-0040
Book Section
The Biographical Chart and Anthropological Observations
Book Title: The 1913 Rome Lectures: First International Training Course
Pages: 38-53
International Montessori Training Course (1st, Rome, Italy, 1913), Maria Montessori - Speeches, addresses, etc., Maria Montessori - Writings
See More
Language: English
Published: Amsterdam, The Netherlands: Montessori-Pierson Publishing Company, 2018