For faster results please use our Quick Search engine.
Advanced Search
Search across titles, abstracts, authors, and keywords.
Advanced Search Guide.
Article
Remo Fornaca e Sante Redi Di Pol, La pedagogia scientifica del 900 [review]
Publication: I Problemi della Pedagogia (Istituto di Pedagogia dell' Università di Roma), vol. 29, no. 3
Date: 1983
Pages: 364-366
See More
Language: Italian
ISSN: 0032-9347
Article
L'Alta Missione Educatrice della Dottoressa Maria Montessori: Una interessante conversazione colla illustre educatrice e pedagogista italiana - l'inizio del corso delle sue lezioni
Available from: California Digital Newspaper Collection
Publication: L'Italia (San Francisco, California)
Date: Aug 3, 1915
Pages: 5
Americas, Montessori method of education, Montessori method of education - Teacher training, North America, Panama-Pacific International Exposition (1915, San Francisco, California), Teacher training, United States of America
See More
Abstract/Notes: Photo Caption: "La Dottoressa Maria Montessori, ospite della nostra Città nella cui Esposizione Internazionale terrà un corso intorno al suo nuovo metodo d'insegnamento per le teneri menti delle Scuole primarie." Article Text: "Fra le personalità giunte finora a San Francisco in seguito ad invito del Comitato dell'Esposizione Internazionale, nessuna ha destato tanta interesse e tanta aspettativa quanto ne ha suscitalo la venuta della Dottoressa Maria Montessori, la illustre scienziata ed educatrice italiana, la cui fama si è diffusa in pochi anni in ogni paese civile al di qua e al di là dall'Oceano. La personalità di questa buona e valorosa donna italiana non si è rivelata in seguito ad uno dei non rari colpi di fortuna per cui altre persone illustri vennero alla luce; ma si è venuta affermando a poco a poco, in seguito ai ai felici e gradevoli risultali geniali che costarono alla egregia donna parecchi anni di esperienze e di lavoro assiduo, a cui essa ha atteso con una perseveranza di cui in generale non si crede dotata una donna. Onde il nuovo sistema pedagogico della Dottoressa Montessori, per l'educazione e l'istruzione dei bambini non è stato una rivelazione subitanea, ma è venuto sviluppandosi a poco a poco, ed ha preso forma di una scoperta scientifica. La Montessori è Dottoressa in medicina, laureata nella Università di Roma e per parecchi anni essa si dedicò all'esercizio di quella professione. Donna nel più vero e più bello della parola, essa ha naturalmente e particolarmente attratta nei suoi studii delle giovani creature che più tardi diverranno gli elementi attivi della società: e nell'occuparsi di quelle non si limitò solo alla parte igienica — come altre ed altri fecero prima di lei — ma si occupò sopratutto della parte morale, della loro materiazione e della loro psiche. Addetta per alcuni anni alla cura dei deficienti di facoltà mentali, si dedicò in modo speciale alla loro educazione con risultati soddisfacenti. Poi la dotta signora volle occuparsi anche dello studio dell'educazione dei bambini normali, il che fece osservando e scrutando i sistemi vigenti d'istruzione nelle pubbliche scuole e negli asili, e fu qui che la Montessori ebbe campo di constatare quanto errati ed irrazionali fossero quei sistemi. In una geniale ed interessante conversazione che abbiamo avuto ieri conlei nel suo Albergo, la illustre signora ei diceva: — "Dopo avere per qualche tempo osservato e scrutato i sistemi usati nelle scuole per l'istruzione dei bambini, mi sono convinta come quei sistemi fossero puramente empirei senza che la scienza abbia mai avuto nulla a fare con essi. La scienza, che pure è penetrata dovunque e tutto ha invaso, pare abbia sempre trascurato e sdegnato di occuparsi di quanto avviene fra i piccoli banchi delle scuole elementari, dove si preparano le generazioni dell'indomani. Cioè la scienza si è occupata di questo, ma solo per quanto riguarda l'igiene, la salute e lo sviluppo fisiologico del fanciullo; poco, o nulla, però, si è essa occupata dei caratteri psicologici. La Signora Montessori parla assai serenamente, con grande semplicità e senza il minimo atteggiamento del pedagogo, essa che di pedagogia è maestra; ma parla con accento di convinzione, che seduce e fa impressione. — "Ah quanti errori — continuava a direi — quante contraddizioni ho notar nei metodi d'insegnamento nelle scuole primarie. Si è spesso gridato contro quei metodi perchè con essi, si è detto, si precipitò e si affrettò l’educazione del bambino. Inveceil vero danno non risiede nell'affrettare l'insegnamento, ma nello sforzare il bambino, nel fargli fare quello che egli non fa volentieri. Ma se invece di stancarsi, i piccoli troveranno diletto da quanto imparano, tanto meglio per essi, perchè apprendono senza sforzi ed in modo spontaneo, facile e piano. I primi esperimenti pratici del suo metodo scientifico d'insegnamento, la Dottoressa Montessori — dopo gli studi fatti sui deficienti — li fece in un asilo infantile organizzato in seno ad un quartiere di case operaie in Roma. Essa fu richiesta d'istituire detto asilo dai capi della Società dei Beni Stabili che possedeva quelle case nell'intento di evitare che i bambini degli inquilini, abbandonati a sè stessi durante la giornata, giocassero troppo e sporcassero le case suddette. In pochi mesi la Montessori ebbe risultati meravigliosi che cominciarono ad attirare l'attenzione della stampa e della popolazione. I bambini stessi divennero i più efficaci propagandisti del sistema Montessori, il quale si andò diffondendo sempre più, non solo in Italia, ma anche all'estero. La dotta signora più tardi scrisse un libro sul suo sistema, libro che fu ben presto tradotto in ben nove lingue. Nel frattempo, la fama della Montessori e del suo sistema, richiamarono a Roma un gran numero di studiosi forestieri, specialmente di signorine americane, le quali usano oggi il metodo Montessori in circa 130 località degli Stati Uniti. Uomini di scienza ed autorità furono finalmente anch'essi attratti dagli studi della Montessori, la quale ebbe anche il lusinghiero incarico di tenere un corso di antropologia pedagogica all'Università di Roma. Tale è la donna illustre che è oggi ospite della nostra città e che il Comitato dell'Esposizione invitò a tenere un corso regolare di tre o quattro mesi. Di essa e del suo metodo dobbiamo occuparci con slancio ed entusiasmo anche noi italiani. C'è nell'una e nell'altro una nuova ragione di orgoglio e d'amor proprio nazionali, perchè l'Italia moderna che s'è già affermata in tante altre belle conquiste civili, grazie alla Montessori si affermerà anche nella scienza educatrice e pedagogica, nella quale risiede l'avvenire della futura generazione."
Language: Italian
ISSN: 2637-5400
Book
Changing the Educational Landscape: Philosophy, Women, and Curriculum
Available from: Taylor and Francis Online
See More
Abstract/Notes: Changing the Educational Landscape is a collection of the best-known and best-loved essays by the renowned feminist philosopher of education, Jane Roland Martin. Trained as an analytic philosopher at a time before women or feminist ideas were welcome in the field, Martin brought a philosopher's detachment to her earliest efforts at revolutionizing the curriculum. Her later essays on women and gender further showcase the tremendous intellectual energy she brought to the field of feminist educational theory. Martin explores the challenges and contradictions posed by the very concept of women's education, and also recognizes how the presence of women necessitates the rearticulation of not only the curriculum but also the standard ideologies in education.
Language: English
Published: New York, New York: Routledge, 1994
Edition: 1st
ISBN: 978-1-315-02155-3
Article
Evolution as Philosophy and Action
Publication: NAMTA Journal, vol. 22, no. 1
Date: 1997
Pages: 150-156
Evolution, North American Montessori Teachers' Association (NAMTA) - Periodicals
See More
Abstract/Notes: Examines implications of creation stories from a Montessorian perspective. Claims that each era has an epic narrative guiding it, and that current ecology epic can educate and inspire children to fulfill their unique role within the larger meaning of life on earth. Suggests that children have a sense of wonder motivating them to realize their unity with the earth. (KDFB)
Language: English
ISSN: 1522-9734
Article
Philosophy and Practice: Primary Considerations for the Implementation of an All-Day Montessori Program
Publication: NAMTA Journal, vol. 18, no. 2
Date: 1993
Pages: 158-174
Child development, Classroom environments, Montessori method of education, Montessori schools, North American Montessori Teachers' Association (NAMTA) - Periodicals
See More
Abstract/Notes: Challenges Montessori instructors and advocates to address the complex issues of staffing, scheduling, and maintaining a consistency of approach with respect to all-day Montessori instruction. (HTH)
Language: English
ISSN: 1522-9734
Article
Multicultural Dimensions of Montessori: Philosophy and Method
Publication: NAMTA Journal, vol. 15, no. 2
Date: 1990
Pages: 50–64
North American Montessori Teachers' Association (NAMTA) - Periodicals
See More
Language: English
ISSN: 1522-9734
Article
Philosophy Statement for the North Avondale Montessori School [Cincinnati, Ohio]
Publication: NAMTA Journal, vol. 22, no. 1
Date: 1997
Pages: 175-84
Americas, Montessori schools, North America, North American Montessori Teachers' Association (NAMTA) - Periodicals, North Avondale Montessori School (Cincinnati, Ohio), United States of America
See More
Abstract/Notes: Presents the guiding philosophy of the North Avondale Montessori School in Cincinnati, Ohio. Discusses foundations of social responsibility, the use of Great Lessons to understand and appreciate the interdependence of all things, the identification and support of children's natural psychological tendencies brought to learning experiences, and the role of the prepared environment. (KDFB)
Language: English
ISSN: 1522-9734
Article
Philosophy, Psychology, and Educational Goals for the Montessori Adolescent, Ages Twelve to Fifteen
Publication: NAMTA Journal, vol. 28, no. 1
Date: 2003
Pages: 107-122
North American Montessori Teachers' Association (NAMTA) - Periodicals
See More
Abstract/Notes: Defines Montessori theory in terms that can interface with developmental psychology, summarizing adolescent cognitive, social, emotional, and moral outcomes. Focuses on outcomes of the third plane of education for youth in an Erdkinder setting, Montessori's "Educational Syllabus," providing clues about the future Montessori adult. Suggests that the emotional dimension of the early adolescent stage might be viewed as the end state for childhood. (Author/KB)
Language: English
ISSN: 1522-9734
Book
Twenty-Seven Major Elements in Dr. Maria Montessori's Philosophy and Practice
See More
Language: English
Published: [Corpus Christi, Texas]: The Lilliput Schoolhouse, 1963
Article
A Comparative Study of the Educational Philosophy of Comenius and Montessori -with Special Reference to Sensory Education / 코메니우스와 몬테소리의 교육 사상 비교 -감각교육을 중심으로-
Available from: RISS
Publication: Montessori교육연구 [Montessori Education Research], vol. 17, no. 2
Date: 2012
Pages: 55-74
Asia, Early childhood care and education, Early childhood education, East Asia, Montessori method of education, South Korea
See More
Abstract/Notes: Having been influenced by one's own environment, man lives and learns necessary things to survive. In particular, the knowledge of man can be accumulated by experience. The experience can be obtained by sensory education. Comenius recognised the importance of sense organ and became the first person to use audio-visual education in the time that theory and speech orientated education was common. And, Montessori has made sensory education popular by developing instruments of education for sensory education. The common ground of both is that education has been done by recognising the importance of obtaining knowledge through sensory education. In addition, obtaining knowledge can be done by restoring the nature of humanity, self-esteem and dignity. They have suggested scientific tools for education by making children obtain knowledge and experience through observing nature and objects. The difference is that while Comenius has been focused only on visual education based on epistemological experience, revealing its limitation, Montessori has developed various sensory tools and organised programme. It is noticed that new paradigms of learner oriented education are important It is challenged that recovering creativeness by respecting self-regulation is very much needed. The diversity of sensory education is sought to meet the felt need of education field. / 사람은 살아가는 환경의 영향을 받으며 거기서 생존에 필요한 것들을 습득한다. 특히, 인간의 지식은 경험에 의해 축적되며, 이러한 경험은 감각교육을 통해 이루어진다. 코메니우스는 감각기관의 중요성율 인식하고 최초로 시청각교육의 실천을 통해 당시의 이론과 언어 중심의 교육에 새로운 전기를 마련하였다. 또한, 몬테소리는 감각교육을 위한 교구개발과 체계적 교육 프로그램 개발을 통한 감각교육의 활성화를 이루었다. 이들의 공통점은 감각기관을 통한 지식습득의 중요성을 인식하고, 지식습득은 인간의 창조적 본성의 회복, 자존감과 존엄성 및 자율성을 중시한 감각교육 실천을 통해서 이루어진다고 주장한 정이다. 즉, 인위적인 교육 방법을 배제하고 자연과 사물에 대한 관찰과 교류를 통해 지식과 경험을 습득하게 하는 것이며, 교육실천올 위한 과학적 교육방법을 제시하였다는 점이다. 차이점은 코메니우스는 감각교육올 시각화 하는데 머무름으로 감각교육의 한계점을 드러내었다는 것과 여전히 인식론적인 경험에 근거를 두었다는 점이다. 반면 몬테소리는 감각기관의 경험율 위해 다양한 감각교구 개발과 체계적인 프로그램을 제시하였다는 점이다. 본 연구를 통해 학습자 중심의 교육개혁의 중요성을 인식하고, 자율성올 존중함으로서 창조적 능력을 희복혜야 할 필요성올 촉구 하며, 교육 현장의 욕구 충족을 위해 감각교육의 다변화를 모색한다.
Language: Korean
ISSN: 1226-9417